Canali Minisiti ECM

Mozione alla camera per riconoscere l'obesità come malattia

Medicina Interna Redazione DottNet | 08/10/2019 13:55

La mozione impegna il Governo ad adottare iniziative normative per la definizione di obesità come malattia cronica caratterizzata da elevati costi economici e sociali

Riconoscere l' obesità come malattia da inserire nei Livelli essenziali di assistenza. Ma anche sensibilizzare Parlamento e Governo sulle problematiche delle persone che convivono con un peso eccessivo, impegnando i decisori ad azioni concrete per rispondere alle domande che arrivano dai pazienti e dal modo scientifico. E' questo il centro della mozione - già approvata dal presidente della Camera Roberto Fico e calendarizzata per il mese di novembre - presentata dal deputato Roberto Pella (Fi), che ne ha anticipato i contenuti, oggi a Roma, in un incontro per la sottoscrizione, da parte di 15 società scientifiche, della 'Carta dei diritti e dei doveri della persona con obesità".

Un' iniziativa realizzata in occasione dell' Obesity day, organizzata dall' Associazione italiana dietetica e nutrizione clinica (Adi) e dalla sua Fondazione, come consuetudine il 10 ottobre. "Auspico che questa mozione possa ottenere l' unanimità dai parlamentari, considerata l' importanza e l' urgenza del tema. E spero che la sensibilizzazione vada anche oltre: nella mia veste di vicepresidente dei rappresentanti dei sindaci (Anci) ritengo, infatti, che il ruolo che oggi i primi cittadini possano avere per la tutela della salute sia fondamentale, soprattutto in prospettiva. Credo sia arrivato il momento di dare un forte segnale su questo tema. Iniziando, magari, come ha detto oggi Andrea Mandelli (capogruppo di Forza Italia alla Camera), con l' attenzione che il Governo potrà dare nella manovra economica", ha spiegato all' Adnkronos Salute Pella, che è anche presidente dell' Intergruppo parlamentare 'Obesità e diabete', formazione nata da pochi mesi, tra i firmatari della 'Carta dei diritti e dei doveri della persona con obesità".

pubblicità

La mozione, nel dettaglio, impegna il Governo: ad adottare iniziative normative per la definizione di obesità come malattia cronica caratterizzata da elevati costi economici e sociali; a una definizione del ruolo degli specialisti che si occupano di tale patologia e una definizione delle prestazioni di cura e delle modalità per il rimborso delle stesse; a realizzare un piano nazionale sull' obesità che armonizzi a livello nazionale le attività nel campo della prevenzione e della lotta all' obesità; ad adottare iniziative per assicurare alla persona con obesità il pieno accesso alle cure e ai trattamenti dietetico-alimentari, farmacologici e chirurgici.

E ancora: a promuovere programmi per la prevenzione dell' obesità infantile e per la lotta alla sedentarietà attraverso iniziative coordinate che implementino a livello scolastico l' attività sportiva, l' attività fisica, la sana alimentazione e l' informazione sulla promozione dei corretti stili di vita; a intraprendere iniziative congiunte di informazione alla popolazione a sostegno di quanto promosso dalla campagna nazionale e internazionale Obesity Day e a promuovere iniziative a tutela della persona con obesità negli ambienti lavorativi e scolastici, evitando discriminazioni e bullismo.

Commenti

I Correlati

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"